Concorto Film Festival

Pontenure (Pc), dal 16 al 23 agosto 2025

La rassegna internazionale di cortometraggi ideata per i giovani film-maker

Questo progetto è sostenuto dall'1% della spesa a marchio Coop dei nostri soci

Il progetto

Dal 16 al 23 agosto torna a Pontenure e Piacenza il Concorto Film Festival, una delle rassegne di cortometraggi più importanti d’Italia e tra le più amate in Europa. Giunto alla sua 24esima edizione, il festival si conferma un crocevia internazionale di cinema, creatività e nuove visioni, capace ogni anno di accendere i riflettori su storie e sguardi provenienti da tutto il mondo.

Un viaggio globale in formato corto

Nato nel 2002, Concorto è oggi un punto di riferimento culturale che unisce cinema, formazione e inclusione sociale, con un programma che spazia tra proiezioni, laboratori, incontri, workshop e focus tematici. In cartellone ci saranno più di 100 cortometraggi, selezionati tra oltre 3000 opere da tutto il mondo, e numerosi eventi collaterali che trasformeranno Piacenza in una capitale del cinema breve.

Corti e temi forti: dalla danza al lavoro, dalla natura al desiderio

Il festival esplora ogni anno nuovi linguaggi e nuove urgenze del presente. L’edizione 2025 propone sette focus fuori concorso, tra cui:

  • Get to Work, dedicato al mondo del lavoro tra precarietà, identità e resistenza;

  • Supernature, sulla relazione (sempre più fragile) tra essere umano e ambiente;

  • Guilty Pleasures, viaggio tra desiderio, corpi e identità con uno sguardo femminista;

  • Mnemosyne, dedicato al found footage e alla memoria visiva collettiva;

  • The Frame Beyond, sezione immersiva tra VR e sperimentazione visiva con le opere di Boris Labbé;

  • Concortissimo, corti da massimo 7 minuti che dimostrano che l’intensità non ha durata;

  • The World Dance, cinema in danza in collaborazione con dAS Festival.

I luoghi del festival: arte, natura e proiezioni sotto le stelle

Concorto si svolge in location uniche: la suggestiva arena en plein air di Parco Raggio a Pontenure, la raffinata serra vittoriana per le proiezioni notturne e la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi a Piacenza, cuore pulsante delle attività pomeridiane.

I più piccoli? Hanno il loro festival

Dal 19 al 21 agosto, spazio anche ai più giovani con Concorto Kids, la sezione dedicata a bambini e bambine dai 3 ai 12 anni. Tema 2025: “La musica della terra”. Laboratori, merende e corti per crescere tra suoni, immagini e sostenibilità.

Industry Days: il cinema che riflette su sé stesso

Il 21 e 22 agosto tornano anche gli Industry Days – The Summer Connection, dedicati al futuro del cinema breve. Al centro del dibattito quest’anno, le sfide economiche della produzione indipendente e la sostenibilità occupazionale di festival e autori.

Un asino che vola… davvero!

A rendere iconica l’edizione 2025 è anche la locandina firmata da Giulia Pastorino: un asino fluttuante sollevato da palloncini, simbolo ironico e visionario del festival, che continua a sfidare la gravità del tempo e a farci guardare il mondo da nuove prospettive.


Per info e programma: concortofilmfestival.com

Le edizioni passate 

2023

La sezione speciale dedicata alle esplorazioni delle cinematografie meno note al grande pubblico ha toccato quest’anno il Brasile, paese che negli ultimi anni si sta rivelando fucina di produzioni di altissimo spessore, foriero di un cinema sociale, intimo e universale allo stesso tempo, che, sia nei lungometraggi che nei cortometraggi, riflette le sfaccettature di un Paese complesso e in continuo cambiamento.

Da sempre attento alla sostenibilità e all’accoglienza, il festival ha rinnovato anche il suo spazio “Industry Days”, focalizzandosi sullo sviluppo green dei festival del cinema (con panel e incontri con festival, registi, operatori del settore e comitati scientifici), e ha portato avanti in parallelo i percorsi legati all’accessibilità del festival per persone con disabilità, con particolare attenzione al progetto [Seeing Voices], che rende Concorto il primo festival cinematografico italiano interamente accessibile al 100% a persone sorde, con la presenza di interpreti LIS durante tutto il festival. Concorto ospita inoltre ogni anno il Seminario residenziale di critica cinematografica in collaborazione con la rivista FilmTv, che va a formare il gruppo della Giuria Giovani del Festival.

L’edizione 2023 ha visto anche l’inizio della collaborazione tra Concorto Film Festival e Soundtracks - Musica da Film, progetto del Centro Musica del Comune di Modena che ogni anno seleziona 5 musicisti e li coinvolge nella sonorizzazione di pellicole cinematografiche. L’iniziativa è stata supervisionata da Corrado Nuccini (Giardini di Mirò) quest’anno affiancato da Adele Altro (Any Other) e Karim Qqru (The Zen Circus) in qualità di tutor senior. In particolare, Concorto ha ospitato in prima assoluta il risultato della residenza artistica condotta da Karim Qqru e che si è concentrata sulla sonorizzazione de Le avventure del principe Achmed (Die Abenteuer des Prinzen Achmed), un film d'animazione uscito nel 1926, diretto da Lotte Reiniger e, non accreditato, Carl Koch. Si tratta del più antico lungometraggio d'animazione che sia pervenuto.

Ad arricchire ulteriormente la programmazione musicale del festival anche i due live di Daniela Pes, cantautrice sperimentale fresca d’esordio per la Tanca Records di Iosonouncane, e dei Brucherò nei pascoli, band che si muove tra contaminazioni rock, jazz e pop, con un’attitudine irriverente e fresca d’ingresso nel roster di Woodworm.

Leggi di piùchevron_right
2022

Per la 21° edizione del Festival, sostenuta da Coop Alleanza 3.0, 42 film in concorso, 77 film fuori concorso, focus geografici rassegne, oltre a concerti e Talk nel Dopofestival sotto le stelle e al pomeriggio al Salone degli Amici dell’Arte, alla Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi.

2021

Quest'anno Concorto Film Festival ha compiuto vent'anni: otto giorni di cinema e musica sotto le stelle, a poca distanza da Milano e dal fiume Trebbia, con oltre 120 i cortometraggi provenienti da tutto il mondo e molti dei quali in anteprima italiana, tra concorso e fuori concorso. Film strettamente legati al contemporaneo, da tematiche come ambiente, Black Lives Matter, linguaggio, al cinema di genere horror e weird e a una rassegna dedicata alla cinematografia finlandese.

2020

Il ricco programma dell’appuntamento ha previsto quest'anno 46 corti in concorso da ben 33 Paesi di tutto il mondo, tra cui 28 anteprime italiane: per questa edizione sono stati scelti due Paesi su cui si è concentrata in particolare l'attenzione, Irlanda e Lituania. A completare l’offerta, le sezioni Deep Night (dedicata al cinema di genere, horror e fantastico) e UBIK, dedicato al cinema sperimentale contemporaneo.

2019

ll ricco programma dell’appuntamento prevedeva tra tutti i corti 17 anteprime italiane: per questa edizione sono stati scelti due Paesi su cui si è concentrata in particolare l'attenzione, la Russia e il Portogallo.

ll ricco programma dell’appuntamento prevedeva tra tutti i corti 17 anteprime italiane: per questa edizione sono stati scelti due Paesi su cui si è concentrata in particolare l'attenzione, la Russia e il Portogallo.

A completare l’offerta, i focus Absolute Beginners / A coming-of-age (sul tema della crescita individuale psicologica e morale in un passaggio dalla giovinezza alla maturità), Uncanny Valley / La valle perturbante sulla realtà virtuale e Supernature dedicato alla relazione uomo-natura.

Leggi di piùchevron_right

Dalla parte della comunità

Se sei socio, quando compri i prodotti a marchio Coop la tua scelta diventa un valore concreto per la tua comunità, perché attraverso l'1% dei tuoi acquisti* contribuisci ai progetti e alle iniziative sociali, culturali ed ambientali che la Cooperativa sostiene e promuove sul territorio. I prodotti a marchio Coop sono buoni, convenienti e fanno bene a tutti!


*I prodotti Coop che concorrono alla raccolta dell'1% sono gli alimentari confezionati, ad esclusione dei freschi e freschissimi e del latte infanzia di tipo 1
Inserisci ora il codice OTP che trovi nel messaggio SMS che ti è stato inviato.

Inserisci il codice di 6 cifre

Non hai ricevuto il codice? Potrebbe esserci un problema di rete: puoi ricevere un nuovo codice con una chiamata automatica tra s. Rispondi e prendi nota del codice.

Ricevi il codice via chiamata

phone_in_talk
Operazione completata con successo