• Home
  • Elenco News
  • Scuola e intelligenza artificiale: i webinar di SapereCoop

Scuola e intelligenza artificiale: i webinar di SapereCoop

Percorsi di alfabetizzazione critica per la formazione di docenti, animatori, educatori

SapereCoop Scuola 28 marzo 2024

L’Intelligenza Artificiale (IA) non è più materia da esperti di computer science. Le sue applicazioni sono sempre più diffuse e il loro carattere, intrinsecamente mimetico del comportamento umano, rende difficile comprendere i contorni del binomio naturale-artificiale, con evidenti implicazioni di carattere etico. Capire la grammatica dell’IA diventa perciò cruciale e la scuola può svolgere un ruolo centrale nella promozione di un’alfabetizzazione critica sui processi di automazione delle nostre società.

Il ciclo di webinar di SapereCoop, gratuito e riservato agli insegnanti, offre un quadro di riferimento per lo sviluppo di competenze sull’uso attivo e consapevole dell’IA, e propone percorsi di alfabetizzazione critica che gli insegnanti possono realizzare a scuola per favorire una cittadinanza digitale consapevole.

I relatori

  • Maria Ranieri, professore ordinario all’Università degli studi di Firenze, dove insegna Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Stefano Cuomo, ingegnere elettronico ed esperto di IA, insegna Nuove Tecnologie per l’educazione e la formazione all’Università degli Studi di Firenze
  • Gabriele Biagini ha un master in Data Science and Statistical Learning e conduce attività di ricerca sull’IA per il Laboratorio di Tecnologie dell’Educazione dell’Università degli Studi di Firenze.

Il calendario

  • Webinar 1. Gio 18/04/2024 ore 17-18.30.
    Alfabetizzazione all’IA: uno sguardo pedagogico.
    Introduzione del concetto di alfabetizzazione critica all’IA: rilevanza pedagogica e formativa, e presentazione di un framework di riferimento per AI Literacy, come base per la costruzione di un curriculum sul tema.
  • Webinar 2. Gio 02/05/2024 ore 17-18.30.
    IA: dalle prime applicazioni ai progressi recenti.
    Prima dimensione del framework per l’AI Literacy: la dimensione conoscitiva. Quadro dei concetti di base relativi alla ricerca nel settore e spunti per realizzare attività didattiche con gli studenti della scuola del primo e secondo ciclo.
  • Webinar 3. Gio 09/05/2024 ore 17-18.30.
    Usi e applicazioni di IA.
    Seconda dimensione del framework per l’AI Literacy: la dimensione strumentale. Panoramica delle diverse tipologie di applicazioni, con particolare riguardo all’ambito educativo, e tracce per realizzare attività di approfondimento in classe.
  • Webinar 4. Gio 16/05/2024 ore 17-18.30.
    Valutare criticamente le potenzialità dell’IA.
    Terza dimensione del framework per l’AI Literacy: la dimensione critica. Analisi degli aspetti critico-cognitivi e di consapevolezza sulle opportunità e i rischi dell’IA. Focus sull’uso di dispositivi come ChatGPT attraverso delle proposte educative finalizzate a stimolare negli allievi processi metacognitivi e autoregolativi.
  • Webinar 5. Gio 23/05/2024 ore 17-18.30.
    Aspetti etici e responsabilità: un approccio consapevole all’uso educativo dell’IA.
    Quarta dimensione del framework per l’AI Literacy: la dimensione etica. Illustrazione degli orientamenti sull’etica dell’IA e presentazione di piste di lavoro educativo finalizzate a maturare consapevolezza sulle questioni etiche e sulle implicazioni sociali.


Iscriviti subito

 

Il percorso, gratuito e rivolto agli insegnanti, non riconosce crediti formativi. Su richiesta è possibile ricevere l'attestato di partecipazione inviando una mail a info@saperecoop.it. Non è obbligatoria l'iscrizione all'intero ciclo di webinar. 


Inserisci ora il codice OTP che trovi nel messaggio SMS che ti è stato inviato.

Inserisci il codice di 6 cifre

Non hai ricevuto il codice? Potrebbe esserci un problema di rete: puoi ricevere un nuovo codice con una chiamata automatica tra s. Rispondi e prendi nota del codice.

Ricevi il codice via chiamata

phone_in_talk
Operazione completata con successo