Dal 4 ottobre 2025 al 21 dicembre 2025

Tesori modenesi ritrovati: sapere, storie e arte in mostra

La città di Modena riscopre un patrimonio prezioso: la collezione di strumenti scientifici storici dell’Università di Modena e Reggio Emilia torna a essere protagonista con la mostra “Tesori modenesi ritrovati”, ospitata all’Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti (Corso Vittorio Emanuele II, 59).

Un viaggio tra sapere, storie e arte che permette di ammirare strumenti unici, testimonianza della nascita dell’Ateneo modenese sul finire del Settecento e delle vicende umane e scientifiche che li hanno accompagnati. Dopo oltre 250 anni, la città si riappropria di questo patrimonio, offrendone una rilettura attuale e sorprendente.

La mostra sarà inaugurata sabato 4 ottobre alle ore 17. L’ingresso è gratuito e sarà possibile visitarla ogni giovedì e venerdì dalle 15 alle 18.30, il sabato dalle 10 alle 18.30 e la domenica dalle 14.30 alle 18.30 (ultimo ingresso alle ore 18), fino al 21 dicembre. L’accesso ai disabili è garantito su prenotazione.

Eventi collaterali

Accanto all’esposizione principale, è previsto un ricco programma di incontri e iniziative gratuite, raccolte nella rassegna “Strumentè”, che intrecciano scienza, musica, arte e storia in diversi luoghi culturali della città. Conferenze, visite guidate, laboratori e momenti musicali offriranno occasioni uniche di approfondimento, spesso accompagnate da tè e biscotti per rievocare l’atmosfera conviviale dei salotti scientifici di un tempo.

Tra le proposte:

  • conferenze sulla storia della fisica e delle collezioni;

  • visite all’Osservatorio Geofisico, al Seminario Arcivescovile e al Museo della Bilancia di Campogalliano;

  • momenti musicali al Museo Civico con arpe, clavicembalo e ensemble d’archi;

  • laboratori interattivi e attività didattiche per le scuole.

Informazioni utili

Per informazioni e prenotazioni (ove richieste):
📞 353 4818413
📧 storica@unimore.it
🌐 www.strumentazionestorica.unimore.it


Non vuoi perderti questo evento?
Aggiungi al calendario
Inserisci ora il codice OTP che trovi nel messaggio SMS che ti è stato inviato.

Inserisci il codice di 6 cifre

Non hai ricevuto il codice? Potrebbe esserci un problema di rete: puoi ricevere un nuovo codice con una chiamata automatica tra s. Rispondi e prendi nota del codice.

Ricevi il codice via chiamata

phone_in_talk
Operazione completata con successo