- Home
- Lista Eventi
- Bologna (e non solo) al ritmo irresistibile del Jazz
Bologna (e non solo) al ritmo irresistibile del Jazz

Torna il Bologna Jazz Festival, che per l’edizione 2025 raggiunge la durata record di 39 giorni – dal 9 ottobre al 16 novembre –, con oltre 80 concerti. Il BJF si conferma tra i festival più vivaci del panorama europeo, con grandi nomi della scena internazionale, giovani talenti e iniziative didattiche.
Apertura il 10 e l’11 ottobre con due serate speciali al Teatro Auditorium Manzoni di Bologna, dove la Filarmonica del Teatro Comunale diretta da Vince Mendoza propone “Jazz on Film”, un viaggio tra colonne sonore e partiture cinematografiche rivisitate in chiave jazz sinfonica, con la tromba di Flavio Boltro e i sax di Joe Lovano.
Quattro i concerti di punta nei teatri: il batterista Billy Cobham (23 ottobre, Teatro Celebrazioni), icona della fusion anni Settanta; la chitarrista Mary Halvorson con il suo sestetto Amaryllis (28 ottobre, Unipol Auditorium), figura di spicco dell’avanguardia jazz; Dee Dee Bridgewater (4 novembre, Auditorium Manzoni), con il progetto “We Exist!”, che intreccia musica e impegno civile; e Monty Alexander (13 novembre, Unipol Auditorium), pianista capace di fondere il linguaggio jazz con l’energia caraibica.
Accanto alle star, i club cittadini propongono una programmazione ricchissima: Camera Jazz & Music Club, Cantina Bentivoglio, Bravo Caffè e Locomotiv ospiteranno artisti come Franco D’Andrea, Sullivan Fortner, Johnathan Blake e Lage Lund, mentre al Binario69 e allo Sghetto Club si esploreranno i territori più sperimentali, tra rock, elettronica e improvvisazione.
Ma il festival non si ferma ai confini di Bologna: a Ferrara il Torrione Jazz Club ospiterà tra gli altri artisti come il trombettista Jason Palmer (11 ottobre), il chitarrista Tom Ollendorff (17 ottobre), il pianista Uri Caine (8 novembre) e il quartetto di Aaron Parks (15 novembre), oltre a molte altre formazioni che spaziano dalla grande tradizione all’avant jazz.
In Romagna. Il BJF conferma inoltre la sinergia con Jazz a Forlì, copromuovendo i concerti principali curati dall’associazione “Dai de jazz”: un’alleanza che amplia il pubblico e rafforza la rete dei festival regionali.
Un’attenzione particolare è rivolta infine alla formazione: il progetto didattico guidato da Maria Pia De Vito coinvolgerà studenti del Conservatorio “G. B. Martini” e del Liceo Musicale “L. Dalla” di Bologna. Il percorso culminerà in un concerto il 30 ottobre al Camera Jazz & Music Club.
L’edizione 2025, sostenuta da Coop Alleanza 3.0, sarà accompagnata anche da un progetto visivo firmato dall’illustratrice Sarah Mazzetti, le cui opere personalizzeranno manifesti, locandine e perfino l’Autobus del Jazz, trasformando la città in un grande palcoscenico visivo oltre che musicale.
Per i soci di Coop Alleanza 3.0, sconto del 10% sul prezzo intero dei biglietti, disponibile esclusivamente
il giorno dell’evento presso la biglietteria della sede del concerto.
Per info: www.bolognajazzfestival.com
Aggiungi al calendario