Basilicata
SCULTURA

Statua di Santa Lucia

Chiesa rupestre di Santa Lucia alle Malve

Matera

La statua è parte di un complesso realizzato nel IX secolo e dedicato a Santa Lucia, protettrice della vista.

Basilicata

SI E' VOTATO DAL

1 al 30 settembre

VOTI 50%

L'opera e il suo restauro

Grazie al tuo contributo questa opera d’arte è stata restaurata

Le fasi del restauro in sintesi

  • Saggi di pulitura per l’individuazione dello strato di colore più indicato
  • Rimozione delle ridipinture con mezzi chimici e meccanicamente a bisturi
  • Esame della condizione reale del supporto lapideo ed eventuali interventi di consolidamento con resine
  • Stuccatura delle lacune
  • Ritocchi pittorici con acquarelli e colori a vernice
  • Verniciatura a pennello e a nebulizzazione

Stato di avanzamento dei lavori
22/07/2019

toggle

Dettagli opera

Storia dell'opera

Il complesso che ospita la statua della Santa fu realizzato nel IX secolo per accogliere il primo insediamento monastico femminile dell'Ordine benedettino che, fino al secolo scorso, ha rappresentato una presenza religiosa molto importante nella città di Matera. È stato completamente ricavato con lo scavo del blocco calcareo. Anche gli ingressi sono stati ricavati nella pietra e attraverso di essi si accede agli spazi che costituivano la chiesa e il monastero. Sulla facciata sono scolpiti tre calici contenenti gli occhi della Santa, il che identifica in maniera univoca questo luogo come dedicato al culto di Santa Lucia, protettrice della vista.

Le caratteristiche del restauro in sintesi

La scultura è completamente ridipinta con colori molto vivaci. Si notano tracce di colore di cui non si conosce l’entità se non dopo aver eseguito i saggi di pulitura. La corona che porta sui capelli e la coppa che regge con la mano sinistra presentano tracce di probabili ossidazioni.


toggle

Dettagli opera


Inserisci ora il codice OTP che trovi nel messaggio SMS che ti è stato inviato.
Non hai ricevuto l'SMS?
Richiedi nuovo invio
Richiesta effettuata con successo
Non hai ricevuto l'SMS? Chiedi un altro codice

Non ricevi più SMS sul quel numero?

Recati in negozio e comunica a sportello il nuovo numero per poter riabilitare la funzionalità OTP. Questo passaggio è necessario per garantire la sicurezza delle future operazioni che svolgerai.

Operazione completata con successo