- Home
- Prodotto Coop
- SapereCoop 2021-2022
- Lo spazio intorno a noi - Secondaria di secondo grado

Lo sviluppo sostenibile è quello che “soddisfa le necessità delle attuali generazioni, senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare le proprie" (Commissione mondiale sull'ambiente e lo sviluppo dell'ONU, 1987). La proposta didattica intende sensibilizzare gli studenti sui temi della sostenibilità, non solo ambientale ma anche etico-sociale ed economica, e su come possano tradursi in azioni concrete, con un’immediata ricaduta positiva sul presente ma anche proiettata al futuro. In quest'ottica, l'esplorazione al supermercato* permette di verificare sul campo quali azioni quotidiane possiamo attivare nel rispetto dello sviluppo sostenibile. Il percorso dunque si sviluppa partendo dal desiderio di fornire agli studenti strumenti culturali e metodologici utili a riflettere sul tema dell'Agenda 2030: in questo contesto, il concetto di “spazio intorno a noi” prende la dimensione dello “spazio mondo” e della vita sociale in cui i ragazzi andranno ad inserirsi.
*se la situazione Covid non dovesse consentire l'uscita a punto vendita, l'attività svolta a scuola in due incontri rimarrà, comunque, coerente agli obiettivi indicati
Il percorso
- OBIETTIVI DI CITTADINANZA
- Rispettare e valorizzare il patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni; partecipare e contribuire al dibattito sulle questioni globali contemporanee, a livello locale, nazionale e internazionale, come cittadini del mondo impegnati, responsabili e capaci di agire
- METODOLOGIA
- In classe: cooperative learning; storytelling; learning by doing; a punto vendita: esplorazione del supermercato; osservazione; ricerca
- OBIETTIVI DISCIPLINARI
- Verificare che lo spazio è un sistema costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza; osservare la realtà da punti di vista diversi, che consentono di considerare e rispettare visioni plurime, in un approccio interculturale dal vicino al lontano; educazione al territorio, come esercizio della cittadinanza attiva e come educazione all’ambiente e allo sviluppo
- DURATA E LUOGO PERCORSO
- 2 incontri di 2 ore in classe + 1 incontro di 1 ora a punto vendita
- PAROLE CHIAVE
- Cooperazione; solidarietà; sostenibilità; agenda 2030; esplorazione; economia; ambiente
Attraverso i percorsi educativi di SapereCoop, Coop Alleanza 3.0 dal 1980 progetta e offre gratuitamente alle scuole attività di educazione al consumo consapevole rivolte a bambini e ragazzi, i giovani consumatori del futuro. In questi anni sono in media 60.000 gli alunni che hanno aderito a questi percorsi pensati per loro nel corso dell’anno scolastico!
-
@sostenibil-mente
Ambienti di vita: consapevolezza, cura, responsabilità
Sviluppo sostenibile
-
Ascoltare le immagini
Silent book per sperimentare cittadinanza e cooperazione
Cittadinanza e cooperazione
-
Alimenta la biodiversità
Una sfida per il futuro del Pianeta
Consumo consapevole e sostenibile