Il progetto
L'Italia è piena di tesori nascosti, a volte poco valorizzati: sono grandi e piccole opere d’arte un po' dimenticate, che si portano dietro i segni del tempo e che vorremmo restituire in tutto il loro splendore alla comunità. Per il quinto anno consecutivo, partecipa con noi per dare vita a un "museo diffuso" sul territorio, dal Friuli Venezia Giulia alla Puglia: ogni mese due opere d'arte in sfida, e a decidere quale sarà restaurata per tornare al suo antico splendore...sei tu!
In sfida questo mese
REGIONE
Emilia-Romagna
LA SFIDA VA
DAL 15 aprile al 14 maggio
PUOI VOTARE
TUTTI I GIORNI
Un’opera su commissione del pittore bavarese Johann Michael Lichtenreiter
Una rappresentazione classica della Trasfigurazione attribuita a Palma il Giovane
REGIONE
Friuli-Venezia Giulia
MESE
maggio
Un capitello medievale proveniente dall'Abbazia medievale di Sant’Andrea all’Isola, che sorgeva sull’isola detta anticamente di “Bara” o “Barra”, prospicente il porto di Brindisi
Un piccolo tesoro numismatico ritrovato nelle campagne del tarantino
REGIONE
Puglia
MESE
giugno
La tradizione fiamminga e la natura morta come articolo di lusso
L’opera del pittore marchigiano Giuliano Presciutti, un tempo ospitata nella chiesa abbaziale di San Bartolomeo di Campofilone
REGIONE
Marche
MESE
luglio
Una serie di oltre 90 latte pubblicitarie, testimoni dell’evoluzione della comunicazione commerciale del periodo a cavallo tra il XIX e il XX secolo
Un’opera dedicata a Papa Innocenzo V in una delle più belle chiese di Vicenza
REGIONE
Veneto
MESE
agosto
L’Annunciazione dipinta da uno dei precursori di Correggio a Parma
Due nature morte dalla straordinaria vitalità del piacentino Felice Boselli
REGIONE
Emilia-Romagna
MESE
settembre
Opera tua 2020
Ecco le opere che abbiamo deciso di restaurare insieme in questa edizione di Opera tua, che ha raccolto grazie agli acquisti di prodotti Coop di soci e clienti
-
Sacra Famiglia (1627 ca)Museo della CattedraleFerrara
Un'opera di uno dei maestri di Caravaggio e Guido Reni
Scopri di piùRESTAURO AL 90%VOTI 62% -
Madonna con Bambino e Santi (1750 ca.)Chiesa di San Giovanni BattistaMatera
Un dipinto dell’artista Vito Antonio Conversi, considerato il più alto rappresentante del barocco defilato materano
Scopri di piùRESTAURO COMPLETATO!VOTI 59% -
Fortepiano portatile (1786)Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”Trieste
Uno strumento musicale dalle preziose finiture prodotto in Inghilterra a fine Settecento
Scopri di piùRESTAURO COMPLETATO!VOTI 67% -
Stele funeraria (fine I sec a.C.)Museo Archeologico Nazionale d’Abruzzo Villa FrigerjChieti
Una stele a pseudoedicola, ritrovata vicino a Quadri, che raffigura la defunta in posizione frontale
Scopri di piùRESTAURO COMPLETATO!VOTI 55% -
Motivi decorativi in marmo (XVII sec.)Chiesa rupestre di Sant'Antonio da PadovaMilazzo, Messina
Preziosa decorazione in tarsia marmorea opera di maestranze siciliane e risalente al XVII secolo
Scopri di piùRESTAURO AL 10%VOTI 89% -
L'annunciazione dell'amore (1898)Pinacoteca Metropolitana di Bari “Corrado Giaquinto”Bari
Un gruppo scultoreo per fontana presentato alla Biennale di Venezia del 1899 in cui è ritratta la moglie dell'artista
Scopri di piùRESTAURO AL 80%VOTI 71% -
Manifattura francese (1810/1811)Complesso Museale di Palazzo DucaleMantova
Tessuti francesi con più di due secoli di storia per il letto di Beatrice d'Este, moglie dell'imperatore Ferdinando d'Austria
Scopri di piùRESTAURO COMPLETATO!VOTI 59% -
Crepuscolo (1929)Museo Civico di FeltreFeltre, Belluno
Un olio su tela di Carlo Prada, artista che si distinse per una luminosa trasparenza di colori e per la rappresentazione di paesaggi e ritratti
Scopri di piùRESTAURO COMPLETATO!VOTI 71% -
Camerino della Vittoria (1560/1565)Comune di Senigallia - Palazzetto BavieraSenigallia, Ancona
I soffitti fatti decorare dal plasticatore urbinate Federico Brandani da Giuseppe Baviera, colto umanista e letterato del XVI secolo
Scopri di piùRESTAURO AL 95%VOTI 54%
Sei socio? Attiva subito Per te e ottieni tanti vantaggi e opportunità di risparmio. Le promozioni avranno al centro i prodotti a marchio Coop e ti aiuteranno a raccogliere più velocemente i punti della raccolta, oppure a utilizzarli risparmiando.