- Home
- Lista Eventi
- Massenzatico, riapre la Coop. Nuova, dal 1893
Massenzatico, riapre la Coop. Nuova, dal 1893

Il 23 novembre alla presenza delle autorità e dei rappresentanti della Cooperativa, ha inaugurato il nuovo punto vendita di Massenzatico, frazione del comune di Reggio Emilia, in via Beethoven 94.
Al taglio del nastro erano presenti Luca Vecchi Sindaco di Reggio Emilia, Mario Cifiello Presidente di Coop Alleanza 3.0, Andrea Volta Vicepresidente Vicario di Coop Alleanza 3.0, Edy Gambetti Vicepresidente di Coop Alleanza 3.0, la Presidentessa di Area sociale Vasta Reggio Emilia Chiara Saccani, il District Manager Vito Magarelli e Marco Messina, il direttore del nuovo punto vendita di Massenzatico.
Un minimercato con banco gastronomia e macelleria self, nello stesso luogo in cui è nata una delle prime Case del Popolo in Italia, costruita con il concorso di tutta la collettività di Massenzatico. Un simbolo, dunque, della storia della cooperazione perché per realizzarla muratori, manovali, braccianti, artigiani e contadini hanno prestato la loro opera gratuitamente, costruendo mattone su mattone la palazzina in stile Liberty pensata per essere la “Casa Madre”, cioè la casa di tutti, e che ospitò poi anche la Cooperativa di consumo.
La bella costruzione del 1893, che appare in tante foto d’epoca color seppia, oggi fa parte della memoria collettiva, così come l’intellettuale che la ispirò e che mise a disposizione il terreno per costruirla, Camillo Prampolini, figura storica che ebbe molto a cuore l'acculturazione dei ceti popolari, la promozione dell’associazionismo, della cooperazione e dell’organizzazione politica.
Sulla parete laterale dello stabile di via Beethoven è stato realizzato un murale che racconta questo momento della storia locale dedicato, in particolare, a Camillo Prampolini e alla frase che lui stesso fece scrivere sulla facciata: «Uniti siamo tutto, discordi siamo nulla». Il murale è stato realizzato da Fabio Valentini, in arte Neko, uno degli autori del dipinto su parete che ricorda i "Partigiani reggiani", che è visibile dalla A1 a Casa Manfredi di Villa Sesso, località alle porte della città.
Nel pomeriggio della giornata inaugurale, festa per tutta la cittadinanza con gnocco fritto offerto dal Circolo ARCI “La Capannina – Paradisa” di Massenzatico e spettacolo musicale del duo “Lost and Found” che ha proposto brani di cantautorato italiano e classici del folk. In omaggio ai partecipanti le shopper dedicate all’evento e una copia della Gazzetta di Reggio distribuite dai soci del Consiglio di Zona di Reggio Emilia - Val d’Enza (fino ad esaurimento scorte).
La nuova Coop di Massenzatico è aperta dal lunedì alla domenica dalle 8 alle 13 e dalle 15.30 alle 19.30.
Fototeca della biblioteca Panizzi, Reggio Emilia, inv. n.41511 e 41537
Aggiungi al calendario