Dal 24 giugno 2023 al 25 giugno 2023

Ritorna Coop Outdoor

Boschi e antichi borghi, sentieri di montagna e strade lastricate, vecchi monasteri e vedute mozzafiato. Da aprile, con la ripartenza di Coop Outdoor, sono tornate le passeggiate per i soci e i clienti Coop tra le meraviglie della via Francigena, l'antico percorso che dal Nord Europa portava i pellegrini a Roma e poi in Terra Santa. Alcuni dei tratti più belli del tracciato sono tappe di 16 appuntamenti, fino al 1° ottobre. Le proposte in calendario vanno dal Piemonte alla Puglia, alla scoperta di gioielli come il Passo della Cisa, il cammino tra Nemi e Castel Gandolfo, il Parco del Ticino, il litorale di Polignano a mare e le Torri di San Gimignano. Le escursioni sono organizzate in collaborazione con l’Associazione Europea delle Vie Francigene (Aevf) e sono adatte anche ai principianti. La partecipazione è gratuita, su prenotazione.

Dopo gli appuntamenti del 22 e 23 aprile, Coop Alleanza 3.0 sostiene altri percorsi in Emilia Romagna nella zona del parmense, ecco tutti i dettagli:

Sabato 24 giugno Emilia-Romagna.
Da Cassio a Berceto.

Prima parte del week-end lungo: una delle tappe più suggestive del percorso europeo. Il percorso inizia dallo storico ostello di Cassio e raggiunge l’antico borgo di Castellonchio, dalla forma urbanistica tipica dei paesi costruiti lungo le antiche strade medievali. Un misto di strade asfaltate, sterrati e sentieri accompagna l’ascesa della collina alle spalle di Berceto, punto di arrivo dell’escursione e in cui è doverosa la visita allo splendido duomo romanico.

  • Ritrovo ore 8.30 al Duomo di San Moderanno a Berceto
  • Arrivo previsto alle ore 13.00 al punto di ritrovo iniziale
  • Transfer partenza dal punto di ritrovo e trasferimento dei partecipanti all’ostello di Cassio
  • Lunghezza 10,5 km
  • Dislivello positivo 300 m
  • Percorrenza effettiva 3h45 (pause escluse)

Domenica 25 giugno Emilia-Romagna.
Da Berceto al Passo della Cisa.

Seconda parte della tappa che da Cassio porta i pellegrini alla Cisa: l’escursione lascia la cittadina di Berceto per immergersi nei boschi fino a raggiungere il secondo luogo più alto della Via Francigena in Europa: il Monte Valoria. Subito dopo, si ridiscende verso il Passo della Cisa, luogo iconico dell’itinerario, situato poco oltre i 1.000 metri di altitudine. Qui, il Santuario della Madonna della Guardia apre ai camminatori le porte della Toscana, simboleggiate da un arco ligneo.

  • Ritrovo ore 8.30 al parcheggio del Passo della Cisa (Berceto)
  • Arrivo previsto alle ore 13.00 al punto di ritrovo iniziale
  • Transfer all’inizio, partenza dal punto di ritrovo e trasferimento dei partecipanti a Berceto
  • Lunghezza 11,5 km
  • Dislivello positivo 550 m
  • Percorrenza effettiva 3h30 (pause escluse)
     

Iscriviti e partecipa!


Non vuoi perderti questo evento?
Aggiungi al calendario
Inserisci ora il codice OTP che trovi nel messaggio SMS che ti è stato inviato.
Non hai ricevuto l'SMS?
Richiedi nuovo invio
Richiesta effettuata con successo
Non hai ricevuto l'SMS? Chiedi un altro codice

Non ricevi più SMS sul quel numero?

Recati in negozio e comunica a sportello il nuovo numero per poter riabilitare la funzionalità OTP. Questo passaggio è necessario per garantire la sicurezza delle future operazioni che svolgerai.

Operazione completata con successo